Viale Verbano, 14/B

21026 Gavirate (VA)

studio@carrarapodoga.it

eb712841ea30a93486cb9d0131c1720afa82a232
eb712841ea30a93486cb9d0131c1720afa82a232

+39 366 4048195

56964332aa7fcd6a4f5ed3911e96c31664d32ef4


La visita podologica

Come prepararsi alla visita podologica

  • portare con sé tutti gli esami diagnostici precedenti;
  • indossare o portare con sé le calzature usate abitualmente o che siano in una certa misura “consumate” per poter valutare meglio l’utilizzo di suola, soletta interna e tomaia;
  • Rimuovere eventuali smalti, resine o ricostruzioni.


Per il paziente che si presenta presso lo studio podologico è consigliabile:

La visita podologica si sviluppa attraverso alcuni passaggi:

Anamnesi

Esame obiettivo

Trattamento

Raccolta dei dati relativi alla storia medica, familiare, fisiologica, patologica remota e

prossima del soggetto.

Prevede un’osservazione del paziente dapprima sdraiato sul lettino, in cui si valutano: la lunghezza degli arti, eventuali torsioni, libertà articolari, morfologia del piede, rapporti articolari intrinseci e alterazioni funzionali.

 

Successivamente il paziente viene valutato in ortostatismo, osservando l’allineamento dei vari segmenti corporei: testa, spalle, braccia, schiena, bacino, ginocchia e ovviamente il piede; infine si guarda la dinamica del passo in relazione al piede stesso e alle strutture sovra podaliche.

I tarttamenti sono diversi a seconda delle specifiche necessità: dalla rimozione dei calli al trattamento delle unghie incarnite, dalle patologie più gravi legate a malattie croniche fino alla progettazione e costruzione di plantari e ortoplastie su misura.

Lo Studio

Viale Verbano, 14/B

21026 Gavirate (VA)

studio@carrarapodoga.it

eb712841ea30a93486cb9d0131c1720afa82a232

+39 366 4048195