Viale Verbano, 14/B

21026 Gavirate (VA)

studio@carrarapodoga.it

eb712841ea30a93486cb9d0131c1720afa82a232
eb712841ea30a93486cb9d0131c1720afa82a232

+39 366 4048195

645dfed711276faf7ba6b51da91fe5d6a1845387


I trattamenti podologici

Taglio unghie

9304b23135aa7f31a7ccbe2e7ad3d9ac45c09280

Tagliare le unghie nella maniera corretta è la prima regola per proteggerle. Spesso il fare da soli comporta una serie di errori che poi si pagano nel tempo. Per questo è meglio affidarsi alle mani esperte di un podologo che può dare consigli e suggerimenti utili.

Trattamento di callosità e ipercheratosi

Definite anche duroni o calli, occhi di pernice ecc. sono ispessimenti, a volte nucleati, determinati da stress meccanici, a carico dei tessuti del piede, quali compressione, tensione, taglio e torsione.

 

Si suddividono in: duroni (ipercheratosi diffuse), tilomi (calli), elomi (occhi di pernice), ipercheratosi molli, ipercheratosi neuro vascolari (nervo e vaso intrappolati nell’ipercheratosi localizzata che sanguina facilmente e molto dolorosa), ipercheratosi peri o sub ungueale.

 

Il trattamento dell’ipercheratosi consiste nell’asportazione del tessuto ispessito, tramite bisturi, lame e frese.

6145bc170c2e4fbaabb985cc17ce88d215522e63

Trattamento delle unghie incarnite (onicocriptosi)

L'onicocriptosi è una condizione patologica in cui un frammento ungueale o una porzione dell'unghia, lesiona il vallo ungueale e penetra nel sottocutaneo. La si riscontra frequentemente negli adolescenti, ma non è infrequente nelle persone di ogni età.
Nella fase iniziale provoca meno problemi, ma via via che l'unghia cresce, la porzione lesiva penetra ulteriormente nel solco e dà origine ad un'infiammazione acuta dei tessuti molli circostanti che quasi inevitabilmente si infettano, dando origine al GRANULOMA REATTIVO.
La cute si arrossa, diventa lucida e tesa e il dito appare tumefatto. Il dolore è molto intenso e si manifesta alla più lieve pressione.

Il trattamento prevede l'asportazione della parte di lamina che lesiona il tessuto.

b5cd6af757d126a6356cad6ab577906842bc0a2c

Rieducazione ungueale (ortonixia)

La rieducazione ungueale permette, applicando delle forze tangenziali alla lamina, di correggere, modificare e ridurre l’eccessiva curvatura trasversale della lamina ungueale di unghie soggette ad involuzione. È indicata per risolvere il costante e doloroso conflitto fra i bordi della lamina e i solchi ungueali. Previene o risolve onicocriptosi e onicofosi (callosità periungueali). Esistono diversi metodi, tra i quali i più utilizzati sono le lamelle plastificate ed elastiche, il filo in acciaio armonico e le lamelle con un’anima in acciaio armonico.

 

La caratteristica di questi prodotti è il ritorno a memoria di forma, che agisce sulla lamina trazionandola e allargandola.

d1f59482f94f12de303264b881d23227ff8ee917

Ricostruzione totale o parziale delle unghie

3167af3d4560c6708e09bd875677257950337948

Prevede l'utilizzo di speciali resine che servono al podologo per intervenire sulla ricostruzione anche totale delle unghie in presenza di problemi di varia natura (guida durante la ricrescita, protezione post-traumatica del letto ungueale).
L'operazione viene effettuata ed eseguita secondo le ultime tecniche e con materiali all'avanguardia.

Trattamento delle verruche (HPV)

Il virus responsabile della formazione di verruche, è il Papilloma virus che dopo essersi intrufolato nei microtaglietti del piede, può rimanere silente per lunghi periodi, senza manifestare alcun sintomo.

 

I sintomi esordiscono all'improvviso con un forte dolore al piede, percepito come una lesione callosa sotto la pianta o tra le dita dei piedi.

 

Le verruche dei piedi sono dolorose perché crescono in una zona continuamente esposta a pressioni e sfregamenti.

 

Alla vista si presentano come piccole lesioni cutanee puntiformi, dall'interno generalmente più scuro rispetto alla periferia. La loro superficie è rugosa, e presenta una cromia variabile dal giallino al marrone scuro. Nei casi più gravi, le verruche possono ingigantire e moltiplicarsi, fino ad originare ammassi voluminosi di verruche, tali da rendere difficoltosa e dolorosa l'andatura.

 Modalità di contagio

  • Contatto diretto
  • Presenza di micro fessurazioni
  • Basse difese immunitarie
  • Ambienti caldi – umidi

Il trattamento podologico delle verruche avviene dopo diagnosi medica ed è un trattamento di lunga durata, che prevede applicazione di prodotti specifici, decapaggio periodico e scarico della zona interessata.

995762fed0236537cb20f69c37adb352791ba7fe

Viale Verbano, 14/B

21026 Gavirate (VA)

studio@carrarapodoga.it

eb712841ea30a93486cb9d0131c1720afa82a232

+39 366 4048195